Il consigliere federale Ignazio Cassis partecipa al 30° Consiglio dei ministri dell’OSCE a Skopje

Il 29 novembre il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà a Skopje per rappresentare la Svizzera all’annuale Consiglio dei ministri dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). L’incontro si concentrerà sulla situazione della sicurezza in Europa e sulle sfide che l’OSCE deve affrontare. Nella capitale della Macedonia del Nord, il consigliere federale Ignazio Cassis si adopererà per garantire che i valori e i principi dell’OSCE siano rispettati e che l’Organizzazione conservi la sua capacità di agire.

News Service Bund [IT] | Read More

Il nuovo numero della rivista della Commissione federale per le questioni femminili CFQF affronta il tema dei soldi

Chi guadagna quanto svolgendo quale lavoro? Quante miliardarie ci sono in Svizzera e chi si occupa dei soldi nelle coppie? Nell’ultima edizione della rivista «Questioni femminili», la Commissione federale per le questioni femminili CFQF fa luce sulle condizioni quadro che portano alla disparità monetaria tra i generi.
Read More | News Service Bund [IT]

La Svizzera dispone di una quantità sufficiente di terreni agricoli di buona qualità per garantire l’approvvigionamento alimentare

In Svizzera sono garantiti 445’680 ettari di superfici per l’avvicendamento delle colture (SAC). Tali terreni, il cui scopo è quello di garantire l’autosufficienza in situazioni di grave penuria, vantano il potenziale di resa agricola più alto. Secondo la prima statistica della Confederazione sulle SAC, la Svizzera rispetta la superficie minima richiesta. Le SAC sono tuttavia sotto pressione.
Read More | News Service Bund [IT]

Famiglie e giustizia: Nuovi approcci procedurali nel diritto di famiglia

Nelle separazioni conflittuali sono spesso i figli a soffrire di più. I nuovi approcci intendono contribuire ad attenuare i conflitti nelle procedure ufficiali e promuovono soluzioni adatte ai bambini. Lunedì, presso l’Università di Friburgo, rappresentanti del settore, del mondo della ricerca e della politica hanno discusso di questo tema assieme alla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
Read More | News Service Bund [IT]