Tanzania, Ambasciatore Lombardi in visita a Iringa

L’Ambasciatore d’Italia in Tanzania, Marco Lombardi, su invito della Ruaha Catholic University (RUCU), si è recato in visita a Iringa, regione delle Souther Highlands della Tanzania, per discutere delle opportunità di collaborazione dell’Ateneo con le università italiane, ed in particolare con la Cattolica di Brescia e quelle di Palermo e Torino.

Nel corso della missione, l’Ambasciatore ha avuto un incontro con la Regional Commissioner, Queen Cuthbert Sendiga, con la quale ha fatto il punto sulla cooperazione economica illustrando il recente investimento industriale italiano a Kyololo.  Lombardi ha visitato i numerosi progetti delle Missioni e delle Organizzazioni della Società Civile italiane, in particolare quelli in campo sanitario del CUAMM, della Comunità di Sant’Egidio, del Co.Pe., di ASVET e in campo sociale, formativo ed agricolo della Consolata, del CEFA, di Nyumba Ali e di Africa Chiama. Nel corso della conferenza all’università di RUCU, l’Ambasciatore ha anche incontrato il Vescovo di Iringa, Monsignor Tarcisio Ngalalekumtwa che voluto ringraziare la CEI, il volontariato e la Chiesa italiana tutta per il grandissimo contributo allo sviluppo di questa area della Tanzania.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale | Read More

Missione del Ministro Luigi Di Maio in Romania e Repubblica di Moldova

Il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio si recherà domani in Romania e in Moldova, due tra i Paesi frontalieri dell’Ucraina che stanno accogliendo il maggior numero di rifugiati in fuga dalla guerra.

In Romania, il Ministro Di Maio incontrerà il Presidente della Repubblica, Klaus Iohannis, il Primo Ministro Nicolae Ciuca e il Ministro degli Esteri, Bogdan Aurescu cui ribadirà l’importanza che l’Italia annette a una risposta euro-atlantica unitaria all’aggressione russa e alla solidarietà europea in materia migratoria. La visita sarà anche un’occasione per confermare l’eccellente livello delle relazioni bilaterali, cui da parte italiana si attribuisce valore strategico, sia sul piano politico sia sul piano economico, essendo l’Italia il primo Paese investitore in Romania per numero di imprese e il secondo partner commerciale.

In Moldova, il Ministro Di Maio avrà incontri con la Presidente della Repubblica, Maia Sandu, con la Prima Ministra, Natalia Gavrilita, e con il Ministro degli Esteri Nicolae Popescu cui esprimerà la piena solidarietà italiana per l’eccezionale sforzo che la Moldova sta svolgendo per garantire un rifugio sicuro ai cittadini ucraini in fuga dalla guerra. In occasione della visita Di Maio firmerà anche una dichiarazione congiunta insieme al Ministro Popescu sulla collaborazione nell’assistenza ai rifugiati.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale | Read More

Partecipazione del Ministro Di Maio alla XIII Conferenza MAECI-Banca d’Italia

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, interviene alla XIII Conferenza congiunta MAECI – Banca d’Italia. All’evento partecipano i Delegati e gli Addetti Finanziari accreditati presso le Ambasciate e le Rappresentanze all’estero per un confronto sulle tematiche politiche ed economico-finanziarie di interesse strategico nazionale.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale | Read More

Missione del Ministro Di Maio in Romania e Moldova

Il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio si recherà domani in Romania e in Moldova, due tra i Paesi frontalieri dell’Ucraina che stanno accogliendo il maggior numero di rifugiati in fuga dalla guerra.

In Romania, il Ministro Di Maio incontrerà il Presidente della Repubblica, Klaus Iohannis, il Primo Ministro Nicolae Ciuca e il Ministro degli Esteri, Bogdan Aurescu cui ribadirà l’importanza che l’Italia annette a una risposta euro-atlantica unitaria all’aggressione russa e alla solidarietà europea in materia migratoria. La visita sarà anche un’occasione per confermare l’eccellente livello delle relazioni bilaterali, cui da parte italiana si attribuisce valore strategico, sia sul piano politico sia sul piano economico, essendo l’Italia il primo Paese investitore in Romania per numero di imprese e il secondo partner commerciale.

In Moldova, il Ministro Di Maio avrà incontri con la Presidente della Repubblica, Maia Sandu, con la Prima Ministra, Natalia Gavrilita, e con il Ministro degli Esteri Nicolae Popescu cui esprimerà la piena solidarietà italiana per l’eccezionale sforzo che la Moldova sta svolgendo per garantire un rifugio sicuro ai cittadini ucraini in fuga dalla guerra. In occasione della visita Di Maio firmerà anche una dichiarazione congiunta insieme al Ministro Popescu sulla collaborazione nell’assistenza ai rifugiati.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale | Read More

Cile. Vice Ministra Sereni partecipa a cerimonia insediamento del neo Presidente Boric

La Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha preso oggi parte in Cile, in rappresentanza del Governo italiano, alla cerimonia d’insediamento ufficiale del nuovo Capo dello Stato, assistendo al passaggio di consegne tra il Presidente uscente Sebastián Piñera e il neo Presidente Gabriel Boric, presso la sede del Parlamento, a Valparaiso.

In un’intervista a una delle principali emittenti radiofoniche del Paese, Radio Bibobio, Sereni ha spiegato che la sua presenza in Cile in rappresentanza dell’Italia per il ‘Cambio de Mando’ “è un segnale di continuità, direi di fedeltà alla grande amicizia e all’affetto che lega il popolo italiano al popolo cileno. In tanti momenti storici l’Italia ha sempre saputo mostrare concretamente la sua vicinanza al Cile. In tempi recenti, sono venuta in visita in Cile poco dopo l’avvio dell’Estallido social. In piena pandemia siamo stati l’unico Paese straniero a inviare non solo ventilatori, ma anche una missione di medici specializzati nella lotta al Covid. Il ‘Cambio de Mando’ è un grande momento di democrazia repubblicana e sono qui per rendere omaggio alla forza e alla resilienza delle istituzioni cilene”.

Nella giornata di ieri, la Vice Ministra ha partecipato a Santiago al saluto del Presidente uscente e ha incontrato il Gruppo parlamentare di amicizia Italia-Cile. Nei prossimi giorni, Sereni avrà diversi incontri e colloqui con esponenti del mondo politico, economico e accademico del Paese latinoamericano.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale | Read More

Ucraina. Della Vedova: cittadini vogliono ruolo UE su scena internazionale

“In questi giorni i nostri pensieri sono con il popolo ucraino, vittima di un’aggressione ingiustificata da parte della Russia di Putin, che si sta difendendo coraggiosamente – anche con l’aiuto dell’Europa.” – così il Sottosegretario Benedetto Della Vedova intervenendo alla sessione plenaria della Conferenza sul Futuro dell’Europa incorso a Strasburgo. “Vedo questa reazione coesa dell’Europa come una dimostrazione che, in presenza di una chiara volontà politica, l’Unione è in grado di reagire incisivamente di fronte alle crisi.” Le sanzioni finora adottate non vanno sottovalutate, sono le più potenti di sempre e sono efficaci, ha aggiunto; altre ne potranno arrivare.

Il Sottosegretario ha poi sottolineato come le raccomandazioni dei cittadini sin qui raccolte per la Conferenza auspicano chiaramente un ruolo più incisivo dell’Unione Europea sulla scena internazionale, una più efficiente risposta congiunta alle crisi, la tutela dei diritti umani, lo sviluppo di una autentica difesa europea, che a sua volta presuppone la definizione di una politica estera condivisa.

“Il panel sull’Europa nel mondo, ad esempio, ha raccomandato chiaramente che tutte le decisioni all’unanimità di politica estera siano mutate in decisioni a maggioranza qualificata.” – ha detto – “Ho trovato inoltre particolarmente attuale la raccomandazione che suggerisce all’Ue di adottare una strategia per diventare più autonoma nella produzione di energia, riducendo le dipendenze dall’estero.”

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale | Read More

Beirut: Fresu suona al Festival Liban Jazz

L’Istituto Italiano di Cultura in Libano, in collaborazione con l’Associazione Liban Jazz, presentano il 12 marzo, un concerto di Paolo Fresu e del suo Trio. Fresu è uno dei musicisti jazz italiani più famosi del nostro tempo. Il suono della sua tromba è spesso paragonato a quello delle legende del jazz, quali Miles Davis e Chet Baker.

Artista poliedrico,  Fresu ama le collaborazioni con artisti molto particolari quali Dhafer Youssef, Steffano Di Batista, Omar Sosa o Trilok Gurtu.

Il programma del concerto di Beirut prevede un medley del repertorio di Fresu, oltre a brani omaggio ai maggiori jazzisti del nostro tempo. 

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale | Read More

Lisbona: webinar su tecnologia e transizione energetica

Le opportunità nel settore delle tecnologie digitali applicate al processo di decarbonizzazione e di transizione energetica sono stati i temi al centro del webinar organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Lisbona e da COTEC Portugal (Associazione imprenditoriale per l’innovazione), con la collaborazione anche della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo e con l’ICE – Agenzia. Il seminario seguito online da oltre cento aziende è stato introdotto dell’Ambasciatore d’Italia, Carlo Formosa, che insieme al Direttore Generale di COTEC, Jorge Portugal, hanno analizzato l’impegno adottato in ambito ONU e Unione Europea per ridurre le emissioni di CO2.  Il webinar ha esaminato anche le possibilità di accesso alle risorse rese disponibili dai Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza e dai fondi stanziati dall’UE per la ricerca e lo sviluppo.  Una sessione del webinar ha poi ospitato un dibattito tra i responsabili di due aziende di riferimento nel campo dell’energia, l’italiana ENERSEM e la principale azienda portoghese nel settore, GALP. Infine una tavola rotonda ha permesso di presentare diversi progetti volti a sviluppare soluzioni innovative e capaci al contempo di mitigare gli impatti ambientali.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale | Read More

Italia Marocco. De Amicis alla corte del Sultano

L’Archivio Storico Diplomatico della Farnesina ha collaborato a una puntata del programma di Paolo Mieli “Passato e Presente”. La puntata, dal titolo “Italia Marocco. De Amicis alla corte del Sultano”, andrà in onda venerdì 11 alle ore 13:15 marzo su Rai Tre e in replica su Rai Storia alle ore 20:30, e vedrà la partecipazione del Prof. Luciano Monzali dell’Università di Bari “Aldo Moro”.

Gli ospiti della puntata discuteranno con Paolo Mieli delle relazioni diplomatiche e culturali fra Italia e Marocco, concentrandosi in particolare sulla missione italiana presso la corte del Sultano del 1875. Lo scrittore Edmondo De Amicis, presente al seguito del Console d’Italia, trasse dall’esperienza di viaggio un resoconto giornalistico poi divenuto libro.

Il pubblico sarà guidato alla scoperta dei documenti conservati presso l’Archivio Storico Diplomatico della Farnesina che testimoniano la fitta trama di relazioni politiche e commerciali fra Italia e Marocco, dalla prima metà dell’800, agli albori della diplomazia del Regno di Sardegna, attraverso i carteggi relativi al rapido riconoscimento del Regno d’Italia da parte del Sultano, fino ad arrivare agli accordi internazionali che, sul finire dell’Ottocento e all’inizio del nuovo secolo, definiscono la nuova politica estera dell’Italia nell’area mediterranea.

La puntata di “Passato e Presente” Italia Marocco. De Amicis alla corte del Sultano potrà essere seguita l’11 marzo su Rai Tre alle ore 13:15 e, in replica, su Rai Storia alle ore 20:30.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale | Read More