Dossier giurassiano: la Conferenza tripartita giunge a un accordo sotto l’egida della con-sigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. Il trasferimento del Comune di Moutier sarà effettivo come previsto al 1°gennaio 2026.

Le delegazioni agli affari giurassiani dei Governi bernese e giurassiano si sono accordati sulla questione della perequazione finanziaria in occasione di una Conferenza tripartita presieduta mercoledì sera dalla consigliera federale Elisa-beth Baume-Schneider, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). Il progetto di concordato potrà pertanto essere finalizzato nelle prossi-me settimane e posto in consultazione a metà maggio, data in cui è prevista una comunicazione congiunta dei Governi bernese e giurassiano a Moutier. Moutier sarà trasferito come da programma, ossia al 1° gennaio 2026.
Read More | News Service Bund [IT]

Riunione di lavoro della ministra belga Annelies Verlinden e della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

La ministra belga dell’interno Annelies Verlinden e la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider hanno parlato di diverse tematiche relative alla sicurezza interna e al federalismo nel quadro di una riunione di lavoro tenutasi a Berna il 14 marzo 2023. Tra i due Paesi vi è una stretta collaborazione, in particolare nella lotta contro la criminalità organizzata.

News Service Bund [IT] | Read More

CFR – Piattaforma di segnalazione dei discorsi d’odio razzisti online: un primo bilancio dopo un anno

A un anno dalla sua attivazione, la Commissione federale contro il razzismo (CFR) traccia un primo bilancio della piattaforma di segnalazione dei discorsi d’odio razzisti online www.reportonlineracism.ch. Nel complesso sono stati segnalati 163 contenuti razzisti, perlopiù espressione d’odio contro i neri o genericamente xenofobi. I canali più usati sono gli spazi riservati ai commenti dei lettori sui media online e Facebook. Quasi un quarto dei contenuti segnalati sono penalmente rilevanti.
Read More | News Service Bund [IT]

L’IFPDT chiude l’indagine preliminare su Mitto AG

A dicembre 2021 l’IFPDT è venuto a conoscenza attraverso i media internazionali di un presunto trattamento illecito dei dati da parte di un dipendente della Mitto AG, una società con sede a Zugo. Dagli accertamenti condotti non sono emersi indizi di una violazione delle disposizioni sulla protezione dei dati. L’IFPDT chiude così la sua inchiesta preliminare senza formulare raccomandazioni.
Read More | News Service Bund [IT]

Il numero di marchi attivi si conferma nuovamente al rialzo

In Svizzera il numero di marchi attivi continua a crescere e alla fine del 2022 si è attestato a circa 550 000. L’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) consiglia sempre di passare al vaglio le banche dati prima del deposito della domanda di registrazione. In questo modo si scongiurano conflitti con diritti di terzi. Anche prima del deposito di un brevetto o di un design vale sempre la pena di eseguire una ricerca preliminare.
Read More | News Service Bund [IT]

Il Consiglio federale intende rafforzare i diritti delle persone con disabilità

Le persone con disabilità devono essere maggiormente protette dalla discriminazione nella vita lavorativa e nell’accesso alle prestazioni di servizio. È quanto deciso dal Consiglio federale nella sua seduta del 10 marzo 2023. Il Governo intende inoltre riconoscere la lingua dei segni e promuovere le pari opportunità delle persone non udenti. Ha pertanto incaricato il Dipartimento federale dell’interno (DFI) di presentare entro la fine dell’anno un progetto di revisione parziale della legge sui disabili (LDis). Il Consiglio federale intende anche esaminare le modalità per promuovere la partecipazione attiva delle persone con disabilità alla vita pubblica e della società mediante misure legali.
Read More | News Service Bund [IT]

Ucraina: il Consiglio federale conferma la non riesportazione di materiale bellico da parte di Paesi terzi

Il 10 marzo 2023 il Consiglio federale ha discusso la riesportazione di materiale bellico di produzione elvetica da parte di Paesi terzi e ha stabilito di continuare con la prassi attuale, che si basa sulla legge federale sul materiale bellico e sulla lunga tradizione in campo umanitario della Svizzera in quanto Stato neutrale. Il Consiglio federale sostiene i valori della neutralità svizzera e continuerà a impegnarsi per garantire che questi principi siano applicati il più possibile.
Read More | News Service Bund [IT]

Entrata in funzione del nuovo Sistema d’informazione Schengen SIS

Il Sistema d’informazione Schengen SIS è uno strumento di ricerca indispensabile per le autorità di sicurezza dello spazio Schengen. Il 7 marzo in tutti gli Stati Schengen è entrato in funzione il nuovo SIS che garantisce tra le altre cose uno scambio d’informazioni più rapido, una migliore protezione delle vittime e maggiori informazioni sui divieti d’entrata e sulle decisioni di allontanamento.

News Service Bund [IT] | Read More