La Svizzera dispone di una quantità sufficiente di terreni agricoli di buona qualità per garantire l’approvvigionamento alimentare

In Svizzera sono garantiti 445’680 ettari di superfici per l’avvicendamento delle colture (SAC). Tali terreni, il cui scopo è quello di garantire l’autosufficienza in situazioni di grave penuria, vantano il potenziale di resa agricola più alto. Secondo la prima statistica della Confederazione sulle SAC, la Svizzera rispetta la superficie minima richiesta. Le SAC sono tuttavia sotto pressione.
Read More | News Service Bund [IT]

Famiglie e giustizia: Nuovi approcci procedurali nel diritto di famiglia

Nelle separazioni conflittuali sono spesso i figli a soffrire di più. I nuovi approcci intendono contribuire ad attenuare i conflitti nelle procedure ufficiali e promuovono soluzioni adatte ai bambini. Lunedì, presso l’Università di Friburgo, rappresentanti del settore, del mondo della ricerca e della politica hanno discusso di questo tema assieme alla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
Read More | News Service Bund [IT]

Il presidente della Confederazione Berset partecipa al vertice sulla sicurezza alimentare a Kyiv (Kiev) e incontra il presidente ucraino Zelensky

Il presidente della Confederazione Alain Berset si è recato a Kyiv per partecipare al vertice internazionale sulla sicurezza alimentare, dove il 25 novembre 2023 ha incontrato il presidente ucraino Zelensky. Durante il colloquio sono state tematizzate in particolare le conseguenze della guerra di aggressione contro l’Ucraina sulla sicurezza alimentare globale, le relazioni bilaterali, la solidarietà a lungo termine della Svizzera nei confronti dell’Ucraina e la formula di pace ucraina. I partecipanti al vertice hanno inolte commemorato le vittime dell’Holodomor, la carestia provocata dall’allora regime sovietico, che 90 anni fa causò la morte di milioni di persone nel Paese.
Read More | News Service Bund [IT]

La Svizzera recepisce nuove norme UE per l’aviazione

Il 23 novembre 2023 il Comitato misto per il trasporto aereo Svizzera/Unione europea ha deciso che la Svizzera recepirà vari atti normativi europei. Tali atti sono finalizzati a rafforzare ulteriormente la sicurezza aerea nello spazio aereo europeo. Il Consiglio federale ha approvato il recepimento delle nuove disposizioni nella sua seduta del 15 novembre 2023. La loro entrata in vigore è prevista per il 1° febbraio 2024.

News Service Bund [IT] | Read More

Il presidente della Confederazione Berset e il consigliere federale Cassis accolgono il premier ungherese Orbán

Martedì 21 novembre 2023, il presidente della Confederazione Alain Berset e il consigliere federale Ignazio Cassis, responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), hanno ricevuto una delegazione ungherese guidata dal Primo ministro Viktor Orbán per una visita di cortesia. Al centro dei colloqui sono stati posti le relazioni bilaterali, gli obiettivi della Svizzera nel quadro della politica europea, la Presidenza ungherese dell’Unione europea (UE) nel secondo semestre del 2024 nonché alcuni temi d’attualità internazionale.

News Service Bund [IT] | Read More

La Svizzera e la Francia rafforzano e approfondiscono le loro relazioni in occasione della visita del presidente Emmanuel Macron

Mercoledì 15 novembre 2023 il Consiglio federale in corpore ha accolto il presidente francese Emmanuel Macron e la consorte Brigitte Macron giunti in Svizzera per una visita di Stato. Agli onori militari in Piazza federale hanno fatto seguito i discorsi e i colloqui ufficiali. La Svizzera e la Francia hanno ribadito la volontà di sviluppare ulteriormente le loro relazioni bilaterali e hanno firmato due dichiarazioni d’intenti. Al centro delle discussioni sono inoltre stati posti la politica europea e l’attuale situazione internazionale. La seconda giornata della visita è dedicata alla cooperazione nei campi della ricerca, dell’innovazione e della formazione nonché alle sfide paneuropee.

News Service Bund [IT] | Read More