Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (ASRE): solidi risultati aziendali

Il 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato il rapporto di gestione 2024 dell’Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (ASRE). Nell’anno in rassegna l’ASRE ha registrato un solido risultato aziendale dell’ammontare di 98,9 milioni di franchi, conseguendo il quarto risultato più importante dalla sua istituzione. Nel complesso, il Consiglio federale ritiene che l’ASRE abbia raggiunto i suoi obiettivi strategici per il 2024.
Read More | News Service Bund [IT]

Diritto penale minorile: modifiche in vigore il 1° luglio 2025

Le persone che da minorenni hanno commesso un assassinio potranno, a determinate condizioni, essere internate una volta divenute maggiorenni. Le modifiche del diritto penale minorile approvate dal Parlamento nel giugno 2024 entreranno in vigore il 1° luglio 2025. È quanto deciso dal Consiglio federale nella seduta del 2 aprile 2025.
Read More | News Service Bund [IT]

Urs Germann sarà il nuovo responsabile dell’Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità

La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha nominato Urs Germann responsabile dell’Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità. Il successore di Andreas Rieder, nel frattempo diventato vicedirettore dell’Ufficio federale di giustizia, entrerà in carica il 1° maggio 2025.
Read More | News Service Bund [IT]

Bilancio intermedio: analisi della parità salariale insufficienti

Più della metà delle aziende non rispetta l’obbligo di eseguire un’analisi della parità salariale. È quanto emerge da un rapporto dell’Ufficio federale di giustizia (UFG) di cui il Consiglio federale ha preso atto nella seduta del 7 marzo 2025. L’Esecutivo intende quindi valutare l’efficacia della legge federale sulla parità dei sessi (LPar) già entro la fine del 2027.
Read More | News Service Bund [IT]

La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider a New York per la Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne

Il 10 marzo 2025 si apre a New York la 69esima sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (CSW). Questa edizione riveste un’importanza particolare perché segna il trentesimo anniversario della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino, il piano internazionale fino a oggi più completo per rafforzare la parità di genere e i diritti delle donne e delle ragazze. La delegazione svizzera sarà guidata dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, ministra responsabile della parità.
Read More | News Service Bund [IT]

Ispezione relativa alla collaborazione tra il Ministero pubblico della Confederazione e la Polizia giudiziaria federale: l’AV-MPC lamenta la mancanza di risorse investigative

Nella sua ispezione sulla collaborazione tra il Ministero pubblico della Confederazione e la Polizia giudiziaria federale, l’autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione (AV-MPC) ha constatato che un’efficace lotta alla criminalità a livello della Confederazione richiede un sostanziale rafforzamento delle capacità investigative della Polizia giudiziaria federale. Raccomanda al Ministero pubblico della Confederazione di definire gli ambiti nel contesto dei quali si aspetta che la Polizia giudiziaria federale conduca indagini autonome e di rafforzare lo Stato maggiore di gestione delle risorse comune del Ministero pubblico della Confederazione e della Polizia giudiziaria federale.
Read More | News Service Bund [IT]

Razzismo antimusulmano in Svizzera: il primo studio completo fornisce un’analisi approfondita e raccomandazioni sugli interventi necessari

Su incarico del Servizio per la lotta al razzismo (SLR), il Centro Svizzero Islam e Società (CSIS) dell’Università di Friburgo ha condotto il primo studio di riferimento completo sul razzismo antimusulmano in Svizzera. La ricerca analizza sia le basi teoriche sia le esperienze concrete delle persone interessate da questo tipo di discriminazione e formula raccomandazioni per prevenirla. Lo studio va ad aggiungersi alla serie di ricerche scientifiche del SLR su diverse forme di razzismo presenti nel nostro Paese.
Read More | News Service Bund [IT]