La dogana svizzera smantella un giro di contrabbando d’oro di diversi milioni di franchi dall’Italia

L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) ha trasmesso a gennaio 2025 un atto di accusa al Tribunale penale cantonale ticinese nei confronti un cittadino di nazionalità italiana residente in Italia per frode fiscale, sottrazione di imposta e frode doganale e della legge sul controllo dei metalli preziosi. All’imputato viene contestato di aver importato illegalmente in Svizzera un ingente quantitativo d’oro in varie forme tra il 2016 e il 2021, di averlo venduto in Svizzera e di averne trasferito il ricavato in Italia.

News Service Bund [IT] | Read More

Ucraina: il Consiglio federale attua il 15° pacchetto di sanzioni dell’UE

Il 12 febbraio 2025 il Consiglio federale ha deciso di aderire alle misure del 15° pacchetto di sanzioni dell’Unione europea nei confronti della Russia. Le nuove misure entrano in vigore il 13 febbraio 2025. Lo scorso 23 dicembre, 54 persone fisiche e 30 fra imprese e organizzazioni erano già state aggiunte alla lista delle sanzioni svizzere.

News Service Bund [IT] | Read More

Imprescrittibilità dell’assassinio: il Consiglio federale prende atto della proposta della CAG S

Una ristretta maggioranza della Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati (CAG-S) ritiene che l’assassinio, in quanto reato particolarmente grave, non debba più essere prescrittibile e propone una pertinente modifica del Codice penale (CP) e del Codice penale militare (CPM). Nella seduta del 12 febbraio 2025, il Consiglio federale si è espresso in merito alla citata proposta della CAG-S.
Read More | News Service Bund [IT]

Il consigliere federale Rösti al vertice per l’azione sull’IA a Parigi

Lunedì e martedì prossimi, 10 e 11 febbraio 2025, il consigliere federale Albert Rösti parteciperà al vertice per l’azione sull’intelligenza artificiale (IA) a Parigi. Con la sua presenza il consigliere federale Rösti sottolinea l’impegno della Svizzera a favore dello sviluppo di una governance dell’IA che risponda alle esigenze e alle attese dei cittadini e del settore industriale. Albert Rösti avrà modo di incontrare il presidente francese Macron e avrà un colloquio di lavoro con il ministro dei trasporti francese Tabarot.

News Service Bund [IT] | Read More

Mandato di negoziazione per il riconoscimento delle firme elettroniche

Una firma elettronica su un documento dovrebbe essere riconosciuta sia in Svizzera che nell’Unione Europea (UE). Nella riunione del 29 gennaio 2025, il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), in collaborazione con il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), di elaborare il relativo mandato di negoziazione con l’UE.

News Service Bund [IT] | Read More

Il SIC potrà partecipare al «Centre of Excellence for Open Source Intelligence (OSINT)»

Nella sua seduta del 29 gennaio 2025 il Consiglio federale ha approvato la firma di un memorandum d’intesa che consente alla Svizzera di partecipare al «Centre of Excellence for Open Source Intelligence (OSINT)». Grazie alla partecipazione al «Centre of Excellence for OSINT», il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) rafforza la propria capacità di individuare tempestivamente minacce, pericoli e crisi.

News Service Bund [IT] | Read More

Il Consiglio federale vuole porre fine alle adozioni internazionali

In futuro non sarà più possibile adottare in Svizzera bambini provenienti dall’estero. Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di elaborare, al più tardi entro la fine del 2026, un progetto di legge sul divieto delle adozioni internazionali da porre in consultazione. Dal rapporto di un gruppo di esperti indipendenti emerge che anche un diritto in materia di adozioni severo non può escludere il rischio di abusi. Il divieto è il miglior modo per tutelare in modo adeguato tutte le persone interessate, in particolare i bambini.
Read More | News Service Bund [IT]

Partecipazione del capo dell’esercito all’annuale conferenza strategica europea a Ramstein

Il 29 gennaio 2025 il comandante di corpo Thomas Süssli, capo dell’esercito, parteciperà all’annuale conferenza strategica europea organizzata dal Comando delle forze statunitensi in Europa. Nel corso della giornata a Ramstein incontrerà diversi suoi omologhi europei. La conferenza offre l’opportunità di discutere sulle sfide in materia di sicurezza in Europa e oltre.

News Service Bund [IT] | Read More

Svizzera e Ucraina rafforzano la collaborazione con il settore privato svizzero per la ricostruzione

Il 23 gennaio 2025 la Svizzera e l’Ucraina hanno firmato una dichiarazione d’intenti al Forum economico mondiale (WEF) di Davos. L’obiettivo è rafforzare il coinvolgimento delle imprese svizzere già attive in Ucraina nel processo di ricostruzione del Paese. La dichiarazione è stata sottoscritta dal consigliere federale Guy Parmelin e dalla prima vicepremier e ministra dell’economia dell’Ucraina, Julija Swyrydenko.

News Service Bund [IT] | Read More