Aiuto alle vittime: aumento delle consultazioni; importi degli indennizzi e delle riparazioni morali ai minimi storici

In tutto il 2021, i centri di aiuto alle vittime hanno registrato 44 633 consultazioni, segnando un aumento del 3% rispetto all’anno precedente. L’importo degli indennizzi e delle riparazioni morali accordati alle vittime o ai loro familiari non è mai stato così basso dall’inizio della statistica. Sono stati stanziati 4,8 milioni di franchi, ovvero il 10% in meno rispetto al 2020. Questi dati provengono dall’ultima rilevazione dell’Ufficio federale di statistica (UST) sull’aiuto alle vittime secondo la definizione dalla legge.
Read More | News Service Bund [IT]

Nuove possibilità di risanamento per le persone indebitate

Il Consiglio federale propone di concedere alle persone indebitate una seconda opportunità di condurre una vita senza debiti, se determinate condizioni sono soddisfatte. Nella seduta del 3 giugno 2022 ha avviato la consultazione sulla pertinente modifica della legge federale sulla esecuzione e sul fallimento (LEF). Il Consiglio federale ritiene che la possibilità di risanamento per privati esplichi effetti positivi sulla salute degli interessati e sul loro ambiente nonché sull’economia.
Read More | News Service Bund [IT]

Invio di materiale bellico in Ucraina: il Consiglio federale ha esaminato diversi dossier

Il 3 giugno 2022 il Consiglio federale ha deliberato sulla consegna all’Ucraina di materiale bellico svizzero da parte di Paesi terzi e sulla vendita di componenti e assemblaggi a imprese d’armamento europee. In base ai criteri per l’esportazione previsti dalla legge sul materiale bellico e al principio della parità di trattamento ai sensi del diritto della neutralità, la Svizzera non può autorizzare una richiesta di trasferimento all’Ucraina di materiale bellico di provenienza svizzera. Continua a essere ammessa la fornitura di assemblaggi e componenti ai produttori europei anche se le armi fabbricate all’estero potrebbero poi essere inviate in Ucraina.
Read More | News Service Bund [IT]

Assistenza giudiziaria internazionale in materia penale: rapporto di attività 2021

Il 31 maggio 2022, l’ambito direzionale Assistenza giudiziaria internazionale dell’Ufficio federale di giustizia (UFG IRH) ha pubblicato il suo rapporto di attività per il 2021. Tra i temi prioritari l’assistenza giudiziaria accessoria agli Stati Uniti. Oltre che domande di assistenza giudiziaria usuali, riguardanti casi di corruzione, truffa o riciclaggio di denaro, negli ultimi anni l’UFG IRH si trova a dover trattare sempre più spesso domande nel settore della cibercriminalità. Il rapporto di attività presenta le sfide che tali domande implicano e illustra altri casi e temi di cui l’UFG IRH si è occupato lo scorso anno.
Read More | News Service Bund [IT]

Il Consiglio federale sottopone alle Commissioni della politica estera le priorità per il Consiglio di sicurezza dell’ONU

Il 9 giugno 2022 la Svizzera sarà candidata a un seggio non permanente nel Consiglio di sicurezza dell’ONU per il biennio 2023-2024. Il Consiglio federale ha deliberato il 25 maggio 2022 sulle priorità della Svizzera per questo mandato. In merito saranno ora consultate le Commissioni della politica estera del Parlamento (CPE).

News Service Bund [IT] | Read More

Il Consiglio federale prende atto del rapporto «Svizzera 2035»

Il 25 maggio 2022 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto «Svizzera 2035 – 20 domande per rispondere alle sfide del futuro». Il rapporto si occupa delle grandi questioni sul futuro della Svizzera per i prossimi 10-15 anni e riunisce le valutazioni di think tank nazionali ed esteri. Esso funge da base per il Consiglio federale per il prossimo programma di legislatura.
Read More | News Service Bund [IT]

Procedimento di confisca in relazione alla rivoluzione ucraina del 2014

Nella seduta del 25 maggio 2022 il Consiglio federale ha deciso di avviare un procedimento amministrativo di confisca di valori patrimoniali bloccati in Svizzera a seguito della rivoluzione ucraina del febbraio 2014. La Svizzera sostiene così l’Ucraina, che sta incontrando diverse difficoltà nei suoi tentativi di confiscare tali averi. Difficoltà che sono aumentate con lo scoppio della guerra nel Paese. La decisione odierna non è legata alle sanzioni adottate nel 2022 contro la Russia.
Read More | News Service Bund [IT]

La ricostruzione al centro della Conferenza sull’Ucraina a Lugano

A seguito dell’aggressione della Russia del 24 febbraio 2022, la Svizzera e l’Ucraina hanno deciso di riorientare la quinta Conferenza sulla riforma ucraina precedentemente messa in calendario e di dedicarla al tema della ricostruzione: la Ucraine Recovery Conference (URC2022) si terrà il 4- 5 luglio a Lugano. Circa 40 Stati e 18 organizzazioni internazionali sono stati invitati a parteciparvi. Martedì 24 maggio 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis, il primo ministro ucraino Denys Shmyhal e il ministro degli esteri Dmytro Kuleba hanno presentato gli obiettivi della conferenza, a margine dell’incontro annuale del Forum economico mondiale (WEF) a Davos.

News Service Bund [IT] | Read More