Il Consiglio federale approva l’estensione della fattispecie della violenza carnale

La fattispecie della violenza carnale contemplata dal Codice penale viene estesa. Nel parere del 13 aprile 2022, il Consiglio federale approva la corrispondente proposta della Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati (CAG-S). La novità è che sarà punito per violenza carnale chiunque agisce contro la volontà della vittima anche senza usare un mezzo di coazione quale la minaccia o la violenza.
Read More | News Service Bund [IT]

Ignazio Cassis incontra il presidente della Lettonia Egils Levits a Lugano

Oltre alle relazioni bilaterali fra Svizzera e Lettonia e l’attualità che riguarda la guerra in Ucraina, è stata al centro dei colloqui fra il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e l’omologo lettone Egils Levits anche la politica europea. I due presidenti hanno poi visitato il Museo Rainis e Aspazija a Lugano, che rende omaggio all’esilio in Svizzera dei due intellettuali lettoni nei primi anni del Novecento.

News Service Bund [IT] | Read More

I ministri di giustizia germanofoni s’incontrano a San Gallo su invito della consigliera federale Keller-Sutter

Su invito della consigliera federale Karin Keller-Sutter, l’11 aprile 2022 i ministri di giustizia germanofoni si sono riuniti a San Gallo per il tradizionale incontro a cinque, dedicato alla cooperazione giudiziaria in Europa e con la Russia, al diritto d’autore per le pubblicazioni giornalistiche e agli sviluppi in materia di digitalizzazione.
Read More | News Service Bund [IT]

Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis riceve il presidente croato Zoran Milanović

Giovedì, 7 aprile 2022, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Ginevra il presidente croato Zoran Milanović. Oltre che sulle relazioni bilaterali, i colloqui sono stati incentrati sull’aggressione russa contro l’Ucraina, sulla situazione nei Balcani occidentali e sulla politica europea della Svizzera. In agenda anche un incontro con gli studenti dell’Università di Ginevra.

News Service Bund [IT] | Read More

Il consigliere federale Guy Parmelin incontra a Sofia il presidente bulgaro e la commissaria UE per la ricerca

L’11 aprile 2022 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), inaugurerà a Sofia l’Istituto di informatica, intelligenza artificiale e tecnologia (INSAIT). Sono previsti colloqui su temi di ricerca, innovazione e formazione nel contesto delle cooperazioni svizzero–bulgara e svizzero–europea.

News Service Bund [IT] | Read More

Visita di lavoro a Berlino: la consigliera federale Keller-Sutter incontra la ministra degli interni Faeser

Il 5 aprile la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha visitato a Berlino Nancy Faeser, ministra federale dell’interno e degli affari interni, per discutere, tra le altre cose, la situazione attuale in Ucraina e l’approccio nei confronti dei profughi. Le due ministre hanno inoltre firmato la versione riveduta dell’accordo bilaterale di polizia tra Svizzera e Germania.

News Service Bund [IT] | Read More

La Svizzera e il Kosovo firmano un trattato di assistenza giudiziaria

La Svizzera e la Repubblica del Kosovo vogliono intensificare la cooperazione nella lotta al crimine internazionale. Il 5 aprile 2022, a Pristina, la ministra di giustizia kosovara Albulena Haxhiu e l’ambasciatore svizzero nel Kosovo Thomas Kolly hanno firmato un trattato bilaterale di assistenza giudiziaria in materia penale. Il Consiglio federale l’ha approvato il 4 marzo 2022 autorizzandone la firma.
Read More | News Service Bund [IT]

La segretaria di Stato Martina Hirayama in visita in Israele e nel Territorio palestinese occupato

Dal 5 al 7 aprile 2022 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama sarà in Israele e nel Territorio palestinese occupato accompagnata da una delegazione di alto livello. La cooperazione scientifica e in materia di innovazione sarà il tema centrale della missione organizzata a seguito della visita del consigliere federale Guy Parmelin, allora presidente della Confederazione, nell’ottobre 2021.

News Service Bund [IT] | Read More

Il Consiglio federale pubblica un rapporto su concubinato e Pacs

Meno vincolante del matrimonio, ma più di un concubinato: un istituto giuridico sul modello del Pacs francese (pacte civil de solidarité) permetterebbe di chiarire, in determinati settori, i diritti e i doveri tra i partner e nei confronti di terzi. È quanto conclude il Consiglio federale in un rapporto redatto su mandato del Parlamento e adottato il 30 marzo 2022.
Read More | News Service Bund [IT]