CFR – Rapporto di analisi 2021: episodi di razzismo trattati nell’attività di consulenza

Nel 2021, alla Rete di consulenza per le vittime del razzismo sono stati segnalati 630 casi di discriminazione razziale. La maggior parte degli episodi è avvenuta sul posto di lavoro e nel settore della formazione. Le forme di discriminazione più frequenti sono state le disparità di trattamento e le ingiurie. I moventi indicati più spesso rimangono la xenofobia e il razzismo contro i Neri seguiti dal razzismo antimusulmano. Spicca l’incremento dei casi di ostilità nei confronti di persone di origine asiatica.
Read More | News Service Bund [IT]

Nuovo calo delle procedure di conciliazione in materia di locazione e affitto

Da luglio a dicembre 2021 sono stati aperti 11 057 nuovi casi di conciliazione in materia di locazione e affitto. Questo è circa l’8,5 per cento in meno rispetto al semestre precedente e il 17,6 per cento in meno rispetto alla seconda metà del 2020. Si tratta del valore più basso dal 2011. Si conferma quindi una tendenza regressiva. Nella seconda metà del 2021 le autorità di conciliazione hanno concluso 11 421 casi.
Read More | News Service Bund [IT]

Il Consiglio federale propone l’adesione della Svizzera a sei infrastrutture di ricerca europee

Il 13 aprile 2022 il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio sull’adesione della Svizzera a sei reti europee di infrastrutture di ricerca. Se andranno in porto, queste adesioni permetteranno ai ricercatori svizzeri di partecipare attivamente e su un piano di parità alle rispettive attività di cooperazione internazionale.

News Service Bund [IT] | Read More

Ucraina: la Svizzera si allinea alle nuove sanzioni europee contro la Russia e la Bielorussia

Il 13 aprile 2022 il Consiglio federale ha deciso di allinearsi alle nuove sanzioni dell’UE contro la Russia e la Bielorussia e sta lavorando all’adeguamento delle ordinanze pertinenti. Inoltre, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha emesso sanzioni finanziarie e restrizioni di viaggio nei confronti di altre 200 persone.
Read More | News Service Bund [IT]

Il Consiglio federale approva l’estensione della fattispecie della violenza carnale

La fattispecie della violenza carnale contemplata dal Codice penale viene estesa. Nel parere del 13 aprile 2022, il Consiglio federale approva la corrispondente proposta della Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati (CAG-S). La novità è che sarà punito per violenza carnale chiunque agisce contro la volontà della vittima anche senza usare un mezzo di coazione quale la minaccia o la violenza.
Read More | News Service Bund [IT]

Ignazio Cassis incontra il presidente della Lettonia Egils Levits a Lugano

Oltre alle relazioni bilaterali fra Svizzera e Lettonia e l’attualità che riguarda la guerra in Ucraina, è stata al centro dei colloqui fra il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e l’omologo lettone Egils Levits anche la politica europea. I due presidenti hanno poi visitato il Museo Rainis e Aspazija a Lugano, che rende omaggio all’esilio in Svizzera dei due intellettuali lettoni nei primi anni del Novecento.

News Service Bund [IT] | Read More

I ministri di giustizia germanofoni s’incontrano a San Gallo su invito della consigliera federale Keller-Sutter

Su invito della consigliera federale Karin Keller-Sutter, l’11 aprile 2022 i ministri di giustizia germanofoni si sono riuniti a San Gallo per il tradizionale incontro a cinque, dedicato alla cooperazione giudiziaria in Europa e con la Russia, al diritto d’autore per le pubblicazioni giornalistiche e agli sviluppi in materia di digitalizzazione.
Read More | News Service Bund [IT]

Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis riceve il presidente croato Zoran Milanović

Giovedì, 7 aprile 2022, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Ginevra il presidente croato Zoran Milanović. Oltre che sulle relazioni bilaterali, i colloqui sono stati incentrati sull’aggressione russa contro l’Ucraina, sulla situazione nei Balcani occidentali e sulla politica europea della Svizzera. In agenda anche un incontro con gli studenti dell’Università di Ginevra.

News Service Bund [IT] | Read More

Il consigliere federale Guy Parmelin incontra a Sofia il presidente bulgaro e la commissaria UE per la ricerca

L’11 aprile 2022 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), inaugurerà a Sofia l’Istituto di informatica, intelligenza artificiale e tecnologia (INSAIT). Sono previsti colloqui su temi di ricerca, innovazione e formazione nel contesto delle cooperazioni svizzero–bulgara e svizzero–europea.

News Service Bund [IT] | Read More

Visita di lavoro a Berlino: la consigliera federale Keller-Sutter incontra la ministra degli interni Faeser

Il 5 aprile la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha visitato a Berlino Nancy Faeser, ministra federale dell’interno e degli affari interni, per discutere, tra le altre cose, la situazione attuale in Ucraina e l’approccio nei confronti dei profughi. Le due ministre hanno inoltre firmato la versione riveduta dell’accordo bilaterale di polizia tra Svizzera e Germania.

News Service Bund [IT] | Read More