Il consigliere federale Guy Parmelin in visita in Slovenia

L’11 aprile 2025 il consigliere federale Guy Parmelin sarà in Slovenia per una visita bilaterale di un giorno. Il programma prevede colloqui con il primo ministro e il ministro dell’economia, visite ad aziende svizzere e uno scambio di vedute con il mondo economico. Il consigliere federale Parmelin firmerà inoltre l’accordo di attuazione bilaterale nell’ambito del secondo contributo svizzero alla Slovenia.

News Service Bund [IT] | Read More

Il Consiglio federale approva l’accordo sui programmi tra la Svizzera e l’UE

Nella riunione del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato l’accordo sui programmi UE (EUPA) e i relativi protocolli in materia di formazione, ricerca, innovazione e sanità. Il consigliere federale Guy Parmelin è stato incaricato di firmare l’accordo. La firma consentirà l’associazione con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2025 ai programmi Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale. L’accordo entrerà in vigore dopo la ratifica del pacchetto Svizzera-UE.

News Service Bund [IT] | Read More

Procedimenti penali internazionali: agevolare l’ottenimento di prove elettroniche

Le autorità inquirenti svizzere ed estere devono poter ottenere più facilmente e rapidamente le prove elettroniche. Nella seduta del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di valutare la creazione di una pertinente base legale e di vagliare la possibilità di collaborare più strettamente con l’Unione europea (UE) in questo settore, al fine di rafforzare la cooperazione internazionale nella lotta alla criminalità.

News Service Bund [IT] | Read More

Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (ASRE): solidi risultati aziendali

Il 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato il rapporto di gestione 2024 dell’Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (ASRE). Nell’anno in rassegna l’ASRE ha registrato un solido risultato aziendale dell’ammontare di 98,9 milioni di franchi, conseguendo il quarto risultato più importante dalla sua istituzione. Nel complesso, il Consiglio federale ritiene che l’ASRE abbia raggiunto i suoi obiettivi strategici per il 2024.
Read More | News Service Bund [IT]

Firmato l’accordo di libero scambio aggiornato tra l’AELS e l’Ucraina

L’8 aprile 2025 gli Stati AELS e l’Ucraina hanno firmato a Kiev l’accordo di libero scambio aggiornato. La Svizzera migliora così la sua proficua politica di libero scambio e rafforza la competitività della sua economia. Con la firma di questo accordo, la Svizzera consolida quindi il suo partenariato e si dimostra solidale con l’Ucraina in questo momento critico. Il 2 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato l’accordo.

News Service Bund [IT] | Read More

La Svizzera partecipa al Science and Technology Board della NATO

In virtù dei suoi contributi di lunga data nel settore della ricerca e della tecnologia nell’ambito del Partenariato per la pace, dal marzo 2025 la Svizzera è stata invitata dalla NATO a prendere parte su base regolare alle sedute dell’organo direttivo (STB) della Science and Technology Organization (STO) della NATO. Dal 7 al 9 aprile 2025 la Svizzera sarà dunque rappresentata dall’Ufficio federale dell’armamento armasuisse alla riunione dell’STB a Bruxelles, dove presenterà le proprie priorità in materia di sviluppo nel campo della ricerca e della tecnologia.

News Service Bund [IT] | Read More

La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter partecipa al Consiglio dei ministri dell’economia e delle finanze dell’UE

La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter partecipa all’incontro informale del Consiglio dei ministri dell’economia e delle finanze dell’UE (Ecofin) che si terrà l’11 aprile 2025 a Varsavia. L’incontro costituisce un’occasione di scambio a livello europeo sulle questioni finanziarie e fiscali internazionali.

News Service Bund [IT] | Read More

Diritto penale minorile: modifiche in vigore il 1° luglio 2025

Le persone che da minorenni hanno commesso un assassinio potranno, a determinate condizioni, essere internate una volta divenute maggiorenni. Le modifiche del diritto penale minorile approvate dal Parlamento nel giugno 2024 entreranno in vigore il 1° luglio 2025. È quanto deciso dal Consiglio federale nella seduta del 2 aprile 2025.
Read More | News Service Bund [IT]

Incontro di lavoro tra il consigliere federale Ignazio Cassis e la ministra degli affari esteri austriaca Beate Meinl-Reisinger

Martedì, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna la sua omologa austriaca Beate Meinl-Reisinger. Si tratta della prima visita in Svizzera della nuova ministra degli affari europei e internazionali della Repubblica d’Austria. Le relazioni bilaterali, la politica e la sicurezza europee e l’attualità internazionale sono stati i temi al centro dell’incontro.

News Service Bund [IT] | Read More