Il Consiglio federale intende rafforzare i diritti delle persone con disabilità

Le persone con disabilità devono essere maggiormente protette dalla discriminazione nella vita lavorativa e nell’accesso alle prestazioni di servizio. È quanto deciso dal Consiglio federale nella sua seduta del 10 marzo 2023. Il Governo intende inoltre riconoscere la lingua dei segni e promuovere le pari opportunità delle persone non udenti. Ha pertanto incaricato il Dipartimento federale dell’interno (DFI) di presentare entro la fine dell’anno un progetto di revisione parziale della legge sui disabili (LDis). Il Consiglio federale intende anche esaminare le modalità per promuovere la partecipazione attiva delle persone con disabilità alla vita pubblica e della società mediante misure legali.
Read More | News Service Bund [IT]

Ucraina: il Consiglio federale conferma la non riesportazione di materiale bellico da parte di Paesi terzi

Il 10 marzo 2023 il Consiglio federale ha discusso la riesportazione di materiale bellico di produzione elvetica da parte di Paesi terzi e ha stabilito di continuare con la prassi attuale, che si basa sulla legge federale sul materiale bellico e sulla lunga tradizione in campo umanitario della Svizzera in quanto Stato neutrale. Il Consiglio federale sostiene i valori della neutralità svizzera e continuerà a impegnarsi per garantire che questi principi siano applicati il più possibile.
Read More | News Service Bund [IT]

Entrata in funzione del nuovo Sistema d’informazione Schengen SIS

Il Sistema d’informazione Schengen SIS è uno strumento di ricerca indispensabile per le autorità di sicurezza dello spazio Schengen. Il 7 marzo in tutti gli Stati Schengen è entrato in funzione il nuovo SIS che garantisce tra le altre cose uno scambio d’informazioni più rapido, una migliore protezione delle vittime e maggiori informazioni sui divieti d’entrata e sulle decisioni di allontanamento.

News Service Bund [IT] | Read More

Lotta al terrorismo: ottimizzazione della collaborazione tra i pubblici ministeri di Confederazione e Cantoni

Un’ispezione dell’Autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione (AV-MPC) ha evidenziato un potenziale di ottimizzazione della collaborazione tra i pubblici ministeri di Confederazione e Cantoni nell’ambito della lotta al terrorismo. Le raccomandazioni dell’AV-MPC sono accolte favorevolmente dal Ministero pubblico della Confederazione (MPC) e sono in fase di attuazione.
Read More | News Service Bund [IT]

Commissione ONU sulla condizione delle donne: la Svizzera sottolinea l’importanza della digitalizzazione per la parità di genere

Oggi, 6 marzo 2023, si apre a New York la 67a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (CSW) incentrata sul tema «Innovazione e cambiamento tecnologico – Istruzione nell’era digitale». La Svizzera sottolinea l’importanza di iniziative che promuovono l’accesso delle donne e delle ragazze alla tecnologia e all’innovazione e contribuiscono a proteggerle dalla violenza online. Il presidente della Confederazione Alain Berset, che guida la delegazione svizzera, interverrà nel corso della giornata e domani terrà un discorso dinanzi al Consiglio di sicurezza dell’ONU su donne, pace e sicurezza.
Read More | News Service Bund [IT]

Esecuzione di sanzioni per chi ha commesso reati prima e dopo il compimento della maggiore età

Il Parlamento ha deciso che in futuro i reati delle persone che si sono rese punibili sia prima che dopo il compimento del 18° anno di età saranno giudicati e sanzionati separatamente. È ora necessario disciplinare la procedura e le competenze nel caso in cui, in seguito a questa separazione, vi sia concorso di più sanzioni nell’esecuzione. Nella riunione del 3 marzo 2023 il Consiglio federale ha pertanto avviato la consultazione sulla relativa modifica dell’ordinanza sul Codice penale e sul Codice penale militare (OCP-CPM), che si concluderà il 12 giugno 2023.
Read More | News Service Bund [IT]

La Svizzera e il Panama firmano un trattato sull’assistenza giudiziaria

La Svizzera e il Panama intendono intensificare la cooperazione nella lotta alla criminalità internazionale. Il 3 marzo 2023 la ministra panamense degli affari esteri Janaina Tewaney Mencomo e l’ambasciatore svizzero a Panama Gabriele Derighetti hanno firmato nella Città di Panama un trattato bilaterale sull’assistenza giudiziaria in materia penale. Il Consiglio federale aveva approvato il trattato il 25 gennaio 2023, rilasciando l’autorizzazione alla firma.
Read More | News Service Bund [IT]

Il Tribunale federale conferma la pratica della CFCG riguardo al blocco dell’accesso alle offerte illegali di gioco online

La Commissione federale delle case da gioco (CFCG) aggiorna la lista nera delle offerte di gioco online non autorizzate in Svizzera e riceve conferma della sua pratica. Il Tribunale federale ha respinto su tutti i punti tre ricorsi contro le iscrizioni nella lista nera presentati da organizzatori di offerte illegali di gioco online. Il Tribunale amministrativo federale aveva già respinto cinque ricorsi. La CFCG intensifica il suo impegno nella lotta contro i giochi in denaro vietati contribuendo a realizzare gli obiettivi di protezione legali.
Read More | News Service Bund [IT]

Consiglio di sicurezza dell’ONU: Ignazio Cassis chiede il rispetto delle Convenzioni di Ginevra e il ritiro delle truppe russe dall’Ucraina

Il 24 febbraio 2023 il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato a un dibattito di alto livello del Consiglio di sicurezza dell’ONU a New York. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha chiesto il ritiro dell’esercito russo, presente ormai da un anno sul territorio sovrano ucraino, e il rispetto delle Convenzioni di Ginevra. Ha inoltre sostenuto l’impegno della Svizzera a favore di una risoluzione pacifica del conflitto.

News Service Bund [IT] | Read More