Il Consiglio federale decide i parametri della strategia in materia di politica di sicurezza 2025

Ridurre le vulnerabilità, rafforzare la sicurezza e le capacità di difesa della Svizzera nonché preservare la sovranità e aumentare il margine di manovra: sono questi gli obiettivi per la politica di sicurezza che il Consiglio federale ha stabilito durante la sua seduta del 20 dicembre 2024. Per tali obiettivi la strategia in materia di politica di sicurezza approfondirà modalità e mezzi di attuazione, tenendo conto soprattutto della minaccia derivante dalle forme di conflitto ibride e in particolare della cooperazione.

News Service Bund [IT] | Read More

Iniziativa «Stop al blackout» – il Consiglio federale pone in consultazione il controprogetto indiretto

Il 20 dicembre 2024 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente il controprogetto indiretto all’iniziativa popolare «Energia elettrica in ogni tempo per tutti (Stop al blackout)». Il Collegio ha respinto l’iniziativa, ma con il controprogetto intende adeguare la legge federale sull’energia nucleare in modo tale da poter autorizzare nuovamente nuove centrali nucleari in Svizzera. L’obiettivo è che l’energia nucleare rimanga un’opzione attuabile per garantire la sicurezza a lungo termine dell’approvvigionamento energetico della Svizzera. La procedura di consultazione terminerà il 3 aprile 2025.

News Service Bund [IT] | Read More

Il Consiglio federale approva lo sviluppo Schengen relativo alla Bulgaria e alla Romania

Il Consiglio dell’Unione europea (UE) ha adottato una decisione relativa alla piena applicazione dell’acquis di Schengen in Bulgaria e Romania. In tal modo sono soppresse anche le frontiere interne terrestri con i due Paesi. Le frontiere interne aeree e marittime, invece, sono già state soppresse dall’UE lo scorso anno. Nella seduta del 20 dicembre 2024, il Consiglio federale ha approvato lo scambio di note concernente il recepimento della decisione. La soppressione delle frontiere interne terrestri non ha tuttavia alcun impatto diretto per la Svizzera.
Read More | News Service Bund [IT]