Il Consiglio federale propone adeguamenti della pena detentiva a vita

In futuro, la liberazione condizionale dalla pena detentiva a vita potrà essere esaminata per la prima volta dopo 17 anni. Si prevede inoltre di disciplinare in modo chiaro l’esecuzione in caso di concorso tra pena detentiva a vita e internamento. Il Consiglio federale, su incarico del Parlamento, propone tali modifiche del Codice penale (CP) nel messaggio concernente la riforma della pena detentiva a vita adottato nella seduta del 19 febbraio 2025.
Read More | News Service Bund [IT]

Maggiore efficacia nel punire i crimini di diritto internazionale

Il Consiglio federale intende rafforzare la cooperazione internazionale in materia penale per agevolare il perseguimento dei crimini più gravi contro l’umanità. Allo scopo, intende aderire a una convenzione multilaterale che impegna gli Stati Parte a fornirsi assistenza giudiziaria reciproca in questi casi. Nella seduta del 19 maggio 2025, il Consiglio federale ha avviato la consultazione in vista dell’approvazione di tale convenzione. Propone inoltre di rendere punibile il crimine di aggressione nel diritto svizzero.
Read More | News Service Bund [IT]

Il consigliere federale Guy Parmelin in visita di lavoro in Italia

Il 20 e il 21 febbraio 2025, Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), sarà in Italia. A Roma sono previsti colloqui ufficiali a livello ministeriale su varie tematiche riguardanti l’economia, la scienza e l’agricoltura. Il programma prevede inoltre anche una visita presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Istituto Svizzero di Roma (ISR).

News Service Bund [IT] | Read More

Pubblicata l’analisi del monitoraggio sulla politica digitale dell’UE

Alcuni sviluppi nel campo della politica digitale dell’UE sono importanti anche per la Svizzera. Attualmente non risultano rischi significativi concernenti l’accesso al mercato interno UE per le imprese svizzere. Queste le conclusioni dell’analisi dell’Amministrazione federale in merito agli effetti della politica digitale dell’UE sulla Svizzera, pubblicata il 17 febbraio 2025.

News Service Bund [IT] | Read More

Cibersicurezza: Florian Schütz, direttore dell’UFCS, ha partecipato a diversi eventi internazionali

Per rafforzare la cooperazione internazionale nel settore della cibersicurezza, Florian Schütz, direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS), ha partecipato nei giorni scorsi a diversi eventi internazionali dedicati a questa tematica. Ha presieduto una tavola rotonda sulla creazione di fiducia nell’intelligenza artificiale nell’ambito dell’«AI Action Summit» a Parigi, ha incontrato le autorità competenti in materia di cibersicurezza alla vigilia della Conferenza di Monaco sulla sicurezza e ha preso parte alla discussione sugli ultimi sviluppi e sulle buone prassi in occasione della Conferenza di Monaco sulla cibersicurezza.

News Service Bund [IT] | Read More